Condizioni generali di vendita
1. Premessa
1.1 Le presenti Condizioni Generali di Vendita regolano i contratti di compravendita e di locazione aventi ad oggetto licenze software, progetti, prodotti e servizi di 1C-ERP s.r.l. con sede legale in Via Circonvallazione n° 58 a Bellinzago Novarese (NO), C.F. 02569340033, P. IVA 02569340033, REA NO-244418, PEC 1c-erp@legalmail.it
1.2 Ad 1C-ERP s.r.l. ci si riferirà come "Fornitore" nelle presenti Condizioni Generali di Vendita.
2. Definizioni
2.1 "Software": il software ERP oggetto del contratto di licenza, comprensivo di tutti gli aggiornamenti, modifiche, migliorie o versioni future, nonché della relativa documentazione.
2.2 "Licenza": il diritto concesso al Cliente di utilizzare il Software in conformità con queste Condizioni Generali.
2.3 "Cliente": l'entità o persona fisica che acquista la Licenza per l'uso del Software.
2.4 "Fornitore": l'entità che sviluppa, fornisce e vende il Software, inclusi gli eventuali servizi di assistenza.
2.5 "Servizi": i servizi di consulenza, personalizzazione, formazione e assistenza forniti dal Fornitore in relazione al Software.
3. Applicazione
3.1 Le presenti Condizioni Generali disciplinano la vendita dei Prodotti da parte del Venditore ai Clienti e regolano il rapporto tra le Parti.
3.2 Le presenti condizioni si considerano accettate dal Cliente una volta accettata e sottoscritta l’offerta iniziale.
4. Oggetto
4.1 Il Fornitore concede al Cliente una Licenza non esclusiva, non trasferibile e limitata all'uso del Software ERP in base ai termini e alle condizioni specificate dal contratto.
4.2 La Licenza consente al Cliente di utilizzare il Software nei limiti delle modalità e per la durata previste.
4.3 I prodotti si intendono venduti o locati allo stato attuale delle funzioni disponibili. Lo stato attuale del software è verificabile consultando le demo rese pubbliche sul nostro sito.
4.4 In caso di implementazione di funzioni personalizzate, lo stato attuale del software riguarda ogni funzione per cui non è stata espressamente prevista e concordata la modifica. In questi casi lo stato attuale è constatabile, oltre che a mezzo di demo pubbliche, anche a mezzo di demo dedicate e prototipi messi a disposizione del cliente per il test diretto.
5. Ambito di utilizzo
5.1 Il Cliente può utilizzare il Software ERP esclusivamente per scopi aziendali interni, salvo che gli accordi scritti tra le Parti dispongano diversamente, su un numero di postazioni o dispositivi previsto dal contratto.
5.2 E' fatto divieto di utilizzare il Software per scopi diversi da quelli previsti dal contratto.
5.3 E' fatto divieto di copiare, modificare, distribuire o decompilare il Software senza il consenso scritto del Fornitore.
5.4 E' fatto divieto di trasferire, affittare o concedere in sublicenza la Licenza senza il consenso scritto del Fornitore.
6. Aggiornamenti e manutenzione
6.1 Il Fornitore fornirà al Cliente gli aggiornamenti del Software in base al piano di assistenza concordato.
6.2 Gli aggiornamenti potrebbero includere nuove funzionalità, correzioni di bug e miglioramenti delle performance.
7. Varianti in corso d'opera
7.1. Qualora Il Cliente richiedesse al Fornitore prestazioni non comprese nell’incarico, il Fornitore dovrà presentare il relativo preventivo, comunicando altresì l’incidenza sui tempi di esecuzione. Tale preventivo sarà analizzato dal Cliente e, qualora quest’ultimo lo ritenga opportuno, confermerà l’esecuzione della variante.
7.2. Nessuna modifica o variazione potrà essere effettuata del Fornitore senza il benestare scritto del Cliente. Qualora il Fornitore riscontrasse l’opportunità di operare modifiche a quanto contrattualmente previsto, lo stesso potrà segnalare per iscritto la circostanza al Cliente, fornendo una valutazione economica del costo degli interventi e dell’eventuale differenza rispetto al corrispettivo pattuito nonché l’incidenza sui tempi di esecuzione. Il Cliente previa valutazione dell’opportunità della variante, dell’equità del costo e del conseguente corrispettivo, autorizzerà per iscritto le relative opere.
7.3. Qualora variazioni impreviste che si rendessero necessarie per l’esecuzione dell’incarico, siano le stesse evidenziate dal Cliente o dal Fornitore, si procederà concordando i prezzi degli interventi corrispondenti alle variazioni intervenute.
8. Obblighi del cliente
8.1 Il Cliente si impegna a pagare il corrispettivo concordato ed eventuali servizi aggiuntivi nei termini e nei modi concordati.
8.2 I pagamenti sono dovuti nei termini specificati nella fattura emessa dal Fornitore e, in caso di ritardo, saranno applicati interessi di mora.
8.3 Il Cliente si impegna a non svolgere in alcun modo attività in concorrenza con le attività svolte dal Fornitore.
8.4 Il Cliente è responsabile dell’utilizzo del software nei modi e nei termini previsti e sarà responsabile dell’uso del software in modalità non conformi.
8.5 Il Cliente non potrà cedere in alcun modo parti del codice sergente degli applicativi soggetti terzi.
8.6 Il Cliente è responsabile delle informazioni trasmesse a mezzo software a soggetti terzi.
8.7 Il Cliente si impegna indicare il luogo di effettiva installazione del software. Qualora non venga comunicato il luogo di installazione entro 90 giorni dalla data del contratto, il Fornitore provvederà a installarlo presso propri spazi (il cui costo sarà a carico del Cliente) dandone accesso al Cliente. Il Fornitore sarà intitolato a procedere con l’emissione della relativa della fattura di saldo.
9. Obblighi del fornitore
9.1 Il Fornitore si impegna ad adempiere agli obblighi previsti dalle presenti condizioni e dal contratto con la diligenza e la competenza adeguate alla complessità dell’incarico e nel rispetto delle modalità concordate.
9.2 Il Fornitore si impegna a non svolgere attività in concorrenza con le attività svolte dal Cliente.
9.3 Il Fornitore si impegna, infine, a fornire al Cliente tutti gli aggiornamenti e la documentazione tecnica necessari per l’utilizzo delle applicazioni software.
9.4 Il Fornitore è responsabile per eventuali vizi occulti del Software (e dei relativi aggiornamenti ufficiali) e dovrà farsi carico degli eventuali costi per la risoluzione di tali vizi.
10. Responsabilità
10.1 Il Fornitore non è responsabile per danni indiretti, perdite economiche o danni consequenziali derivanti dall'uso del Software, fatta eccezione per danni causati da dolo o grave negligenza.
10.2 Il Cliente è responsabile dell'installazione e dell'uso del Software in conformità con la documentazione fornita dal Fornitore.
11. Diritti di proprietà intellettuale
11. 1 Le Parti convengono che tutti i diritti di utilizzazione economica del Software (anche ai sensi della legge 633/41 e/o di ogni vigente disposizione di legge) sviluppato dal Fornitore in esecuzione del presente incarico saranno di esclusiva proprietà del Fornitore. Il Cliente, pertanto, si impegna a conservare ed utilizzare il codice sorgente del Software esclusivamente a fini interni, di utilizzo, di archivio e/o fiscali;
11.2 Il Fornitore riconosce che, in occasione dell’esecuzione dell’incarico, lo stesso è venuto a conoscenza di informazioni know-how e metodologie di lavoro riservate che possono essere protette dalle leggi in materia di proprietà intellettuale e/o industriale in favore del Cliente. Il Fornitore si impegna, pertanto, a non divulgare e/o diffondere a terzi dette informazioni nonché qualsivoglia ulteriore notizia relativa al Cliente o all’attività dello stesso della quale sia venuto a conoscenza in occasione dell’esecuzione dell’incarico.
11.3 Le Parti convengono, altresì, che resterà in capo al Cliente qualsivoglia diritto relativo ai concetti, le idee, il know-how, le competenze e le metodologie di lavoro che dovessero emergere o essere elaborate nel corso dell’esecuzione del presente incarico e ciò anche qualora le stesse dovessero concretizzarsi in invenzioni, scoperte o miglioramenti, con la conseguenza che eventuali diritti di brevetto rimarranno comunque in capo al Cliente.
12. Riservatezza
12.1 Entrambe le parti si impegnano a mantenere riservate tutte le informazioni riservate ricevute nel corso della relazione contrattuale e a non divulgarle a terzi senza il consenso scritto dell'altra parte, salvo obblighi di legge.
13. Privacy
13. Il trattamento dei dati personali sarà effettuato in conformità con la normativa applicabile in materia di protezione dei dati personali (Regolamento (UE) 2016/679, GDPR) e con la Privacy Policy del Fornitore.
14. Durata e risoluzione
14.1 Il contratto di vendita si risolve di diritto, ai sensi dell'art. 1456 Codice civile, in tutti i casi di violazione delle norme delle presenti Condizioni Generali ed in particolare di quelle seguenti:
a) Mancato pagamento
b) Violazione dei diritti di proprietà intellettuale
15. Esclusiva
15.1 Il Venditore non concede il diritto di esclusiva per la vendita o locazione dei suoi prodotti.
16. Nullità o inefficacia
16.1 La nullità o l’inefficacia di singole disposizioni o clausole delle presenti Condizioni non comporterà la nullità o l’inefficacia delle altre disposizioni che rimarranno comunque valide ed efficaci.
16.2 In caso di invalidità e/o inefficacia, in tutto o in parte, di qualsiasi disposizione o clausola contenuta nelle presenti Condizioni Generali e che non abbia natura essenziale, le Parti convengono di negoziare e concordare in buona fede affinché tali disposizioni o clausole siano sostituite con altre valide ed efficaci che abbiano sostanzialmente lo stesso effetto riguardo all’oggetto e agli scopi.
17. Giurisdizione e foro competente
17.1 Il presente contratto è regolato dalla legge italiana.
17.2 Qualsiasi disputa afferente o conseguente il presente contratto sarà devoluta ad un Collegio di Arbitri, i quali giudicheranno secondo diritto e secondo le forme previste dagli artt. 806 e segg. c.p.c.
17.3 Il Collegio arbitrale sarà composto da tre membri designati uno da ciascuna delle Parti ed il terzo nominato, di comune accordo, dai due Arbitri di parte. Qualora gli Arbitri nominati non raggiungano, entro venti giorni dalla nomina del secondo Arbitro, l’accordo per la nomina del terzo Arbitro, quest’ultimo sarà nominato, su istanza della parte più diligente o anche di uno solo dei due Arbitri nominati dalle Parti, dal Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Milano, il quale sarà pure adito nel caso in cui la parte chiamata nel giudizio arbitrale non designi il proprio Arbitro di parte.
17.4 Il procedimento arbitrale così instaurato avrà carattere rituale e seguirà le regole procedurali indicate dal Collegio, che deciderà della controversia entro il termine di giorni.
17.5 L’arbitrato avrà luogo a Milano e sarà condotto in lingua Italiana.
17.6 Il lodo emesso non sarà impugnabile.
17.7 La presente clausola compromissoria non impedisce il ricorso ai procedimenti cautelari di cui al Capo III, Titolo I, del Libro IV del Codice di Procedura Civile.
18. Disdetta e risoluzione
18.1 La Licenza ha la durata specificata negli accordi tra le Parti e si rinnova automaticamente per periodi successivi di pari durata salvo disdetta scritta da parte del Cliente con un preavviso di almeno 30 giorni prima della scadenza.
18.2 Il Fornitore può risolvere il contratto in caso di inadempimento da parte del Cliente.
19. Modifica alle presenti condizioni generali
19.1 Il Fornitore si riserva il diritto di modificare unilateralmente, in qualsiasi momento e senza preavviso, il contenuto delle presenti Condizioni Generali.
19.2 Eventuali modifiche significative saranno successivamente comunicate al Cliente e saranno applicabili solo alle Licenze rinnovate o ai contratti stipulati successivamente alla comunicazione.
20. Accettazione delle condizioni
20.1 Con la firma del contratto o con l’installazione del software, il Cliente accetta integralmente le presenti Condizioni Generali di Vendita.