+39 02 8717 6840 info@1c-erp.it Via Pacinotti 1/C, Novara

Controllo di Gestione: Cosa è, a cosa serve e perché è fondamentale per la tua azienda

Il controllo di gestione è uno degli strumenti più importanti per chi vuole gestire un’azienda in modo efficiente e consapevole. Monitorare costi, ricavi, margini e performance consente di ottimizzare le risorse e prendere decisioni basate su dati reali.

In questa pagina ti spieghiamo in modo semplice:

  • che cos’è il controllo di gestione,

  • perché è importante per la tua impresa,

  • quali strumenti utilizzare,

  • come un software gestionale per il controllo di gestione può aiutarti a migliorare i risultati.

Pannelli di controllo di gestione

Cosa è il Controllo di Gestione?

Il controllo di gestione è l’insieme delle attività che permettono all’imprenditore o al management di valutare costantemente l’andamento economico e finanziario dell’azienda. Si tratta di una attività molto importante per una corretta gestione aziendale. Purtroppo spesso, la sua importanza viene sottovalutata.

Si tratta di un processo ciclico composto da 4 fasi principali:

  1. Pianificazione: definizione di obiettivi economici e strategici;

  2. Programmazione: predisposizione di budget e piani operativi;

  3. Rilevazione: raccolta dei dati gestionali (costi, ricavi, KPI, ecc.);

  4. Analisi e controllo: confronto tra dati previsti e risultati reali, e attuazione di eventuali azioni correttive.

Il suo obiettivo è garantire il miglior utilizzo possibile delle risorse aziendali, ottimizzando la redditività e migliorando il processo decisionale. Al concetto di controllo di gestione si associa quello di contabilità industriale che è la disciplina che permette il controllo puntuale dei costi e l'analisi dei profitti.

Perché è importante?

Un efficace sistema di controllo di gestione aziendale permette di:

  • ✅ Identificare tempestivamente inefficienze e sprechi;

  • ✅ Monitorare la redditività di prodotti, commesse, clienti o reparti;

  • ✅ Avere piena visibilità sui costi aziendali e sulle performance;

  • ✅ Allineare le attività operative con la strategia aziendale;

  • ✅ Migliorare il processo decisionale con dati chiari e aggiornati.

In altre parole, senza controllo di gestione si naviga a vista. Con un sistema ben strutturato, invece, puoi guidare la tua azienda con maggiore sicurezza e precisione.

Come implementare un sistema di controllo efficace?

Per applicare un controllo di gestione efficiente nella tua impresa, servono 3 elementi fondamentali:

  1. Competenze: figure professionali con conoscenze economico-finanziarie;

  2. Processi: procedure interne di raccolta e analisi dati;

  3. Strumenti digitali: software per il controllo di gestione che automatizzano e facilitano tutto il processo.

È proprio qui che entra in gioco la tecnologia, senza infatti un software gestionale è impensabile il controllo di gestione.

A chi serve il controllo di gestione?

Il controllo di gestione è utile a:

  • Piccole e medie imprese (PMI) che vogliono crescere in modo sostenibile;

  • Aziende manifatturiere con cicli produttivi complessi;

  • Studi professionali e società di servizi che vogliono migliorare la marginalità;

  • Organizzazioni che operano su commessa o progetto;

  • Aziende commerciali che devono gestire listini, magazzino e margini.

In breve, qualsiasi soggetto economico può trarre grandi vantaggi dal controllo di gestione.

Il ruolo del software nel controllo di gestione

Un software gestionale di ultima generazione è in grado di supportare l'azienda nel controllo di gestione. Il gestionale semplifica e potenzia ogni fase del processo, dalla raccolta dei dati fino all’analisi.

Con le soluzioni di 1C ERP, puoi:

  • Automatizzare la rilevazione dei costi e dei ricavi;

  • Generare budget previsionali e confrontarli con i consuntivi;

  • Calcolare e monitorare i KPI aziendali in tempo reale;

  • Costruire dashboard intuitive per analisi rapide e personalizzate (vedere pannelli di controllo);

  • Ottimizzare i processi decisionali con report sempre aggiornati.

Inoltre, i nostri software sono modulari e scalabili, adatti sia a PMI che a realtà più strutturate.

Vuoi migliorare la gestione della tua azienda?

Ti aiutiamo a strutturare un sistema di controllo di gestione personalizzato, integrato con un software gestionale avanzato.

Richiedi una consulenza gratuita con i nostri esperti e scopri come aumentare il controllo, la redditività e la tranquillità gestionale.

👉 Richiedi una consulenza gratuita
👉 Prenota una demo del software

Domande frequenti

Qual è la differenza tra controllo di gestione e contabilità industriale?

La contabilità industriale registra ciò che è accaduto. Il controllo di gestione analizza, interpreta e confronta i dati per orientare le decisioni future.

Quali KPI sono più usati?

Dipende dal tipo di azienda, ma alcuni comuni sono: EBITDA, margine operativo, costo del venduto, costo per cliente acquisito, ROI, ROE, tasso di produttività.

E' solo per grandi aziende?

Assolutamente no. Anche le PMI possono trarne enormi vantaggi, soprattutto grazie ai software gestionali flessibili e accessibili oggi disponibili.