Codice Destinatario/Codice SDI
Il Codice Destinatario (comunamente chiamato Codice SDI) è un campo della Fattura Elettronica che permette l'inoltro del documento al destinatario (il Cliente). L'inoltro avviene da parte del Sistema di Interscambio (SDI) che lo effettua appunto secondo il Codice Destinatario. Viene usato in alternativa alla PEC (Posta Elettronica Certificata) e deve essere sempre valorizzato qualora non fosse inserita la PEC.
Cos'è il Codice Destinatario
Il codice destinatario è un codice alfanumerico che identifica in modo univoco un destinatario di fatture elettroniche in Italia. È stato introdotto con l'entrata in vigore dell'obbligo di fatturazione elettronica, che impone alle imprese italiane di emettere e ricevere fatture in formato digitale.
Da chi è assegnato?
Il codice destinatario è assegnato dalla piattaforma di interscambio SdI (Sistema di Interscambio), che gestisce la trasmissione delle fatture elettroniche tra le aziende e l'Agenzia delle Entrate (www.agenziaentrate.gov.it). Può essere richiesto sia da aziende che operano nel campo dei software gestionali e contabili, sia da una azienda che intende avere un proprio codice per ricevere le fatture elettroniche.
E' un codice alfanumerico a 6 o 7 cifre presente nell'intestazione della Fattura Elettronica relativi ai dati del trasmittente. E' un codice legato al particolare sistema utilizzato dal Cliente per la ricezione delle fatture elettroniche.
Il codice destinatario viene inserito nella fattura elettronica emessa dal fornitore e consente al sistema SdI di instradare correttamente la fattura al destinatario indicato. In questo modo, la fattura arriva direttamente al sistema informativo dell'azienda destinataria, senza la necessità di interventi manuali.
Domande comuni sul Codice Destinario/Codice SDI
Anche se dopo alcuni anni le aziende hanno preso confidenza con il Codice SDI, ci sono a volte ancora dubbi sul codice destinatario. Vediamo di rispondere ai principali dubbi.
Quante cifre ha il codice destinatario?
Dipende dalla tipologia di entità legale a cui è assegnato il Codice Destinatario:
- 6 Cifre nel caso di aziende della Pubblica Amministrazione (o Equiparabili)
- 7 nel caso di tutte le altre entità legali
In generale quindi una azienda avrà un codice destinatario di 7 cifre.
Codice SDI o Codice Destinatario?
Laddove la denominazione corretta è "Codice Destinatario" (nome del campo nel tracciato XML della Fattura Elettronica) è comunemente chiamato "Codice SDI". Quindi Codice SDI e Codice Destinatario sono di fatto sinonimi e possono essere utilizzati senza problemi.
Dove si recupera il Codice SDI
E' un dato che deve essere fornito dal Cliente e che non si trova in documenti ufficiali come la visura camerale. Quindi è prassi richiederlo ai propri Clienti o inviarlo ai propri fornitori.
Può cambiare il codice SDI?
Certo che può cambiare, basta che il vostro Cliente modifichi il suo fornitore del servizio di fattura elettronica e questo cambierà. Ma non è un problema come vedremo sotto.
Codice SDI per la ricezione delle Fatture elettroniche nel gestionale
Il codice SDI legato ai software gestionali/ERP basati sulla piattaforma 1C Enterprise è il seguente: N7S2NAR
Qualora utilizzate i nostri servizi per la fatturazione elettronica potete quindi inviare questo codice destinatario ai vostri fornitori. Il codice destinatario può essere impostato nel vostro cassetto fiscale in maniera semplice in modo che la comunicazione ai fornitori non serva.
Per sapere come fare, andate alla sezione apposita della guida utente gestionale su come impostare il Codice SDI nel cassetto fiscale.
Come fare se non conosco il Codice Destinatario di un Cliente?
Nessun problema. Pur essendo un Campo obbligatorio in fattura elettronica, nella realtà può essere inserito un altro valore (basta che rispetti le codifiche) come ad esempio quello di 1C: N7S2NAR.
La fattura elettronica arriverà comunque al vostro Cliente perché verrà inoltrata in base alle specifiche che lui avrà inserito nel Cassetto Fiscale, o qualora non l'abbia fatto lo SDI la recapiterà direttamente all'ultimo indirizzo a lui conosciuto ed il Cliente lo troverà così nel suo cassetto fiscale.
Inserire il codice destinatario dei clienti nel gestionale
Al fine della emissione della fattura elettronica, è necessario inserire il Codice Destinatario (codice SDI) nell'anagrafica Clienti del gestionale. In alternativa potrete inserire la PEC. Il codice destinatario andrà inserito nello specifico campo dell'anagrafica.

Il sistema controllerà, a seconda della tipologia di controparte, la correttezza del codice SDI (se a 6 o a 7 cifre).
Nel caso di situazioni speciali (vedere sotto) il codice destinatario/Codice SDI verrà assegnato automaticamente secondo le regole definite dall'Agenzia delle Entrate per la fatture elettronica.
Situazioni speciali per il codice destinatario
In alcuni casi, il Codice destinatario è definito secondo specifiche regole da parte dell'agenzia delle entrate. Questo riguarda quei casi in cui il soggetto non possa avere il Codice Destinatario per specifiche situazioni. Le situazioni particolari per lo SDI sono sostanzialmente due: nel caso di privato e nel caso di società estere.
Privati
In questo caso l'agenzia delle entrate ha definito che il Codice Destinatario dovrà necessariamente essere composto da 7 zeri ("0000000"). Per questo motivo, il gestionale, qualora il cliente fosse un privato imposterà il codice destinatario con appunto 7 zeri ("0000000").
Si ricorda che nel caso di privati, andrà valorizzato il Codice Fiscale (e non partita IVA).
Società estere
Nel caso in cui invece il Cliente (o fornitore nel caso di autofattura) sia una società estera il Codice Destinatario andrà valorizzato con 7 X ("XXXXXXX"). Anche in questo caso il gestionale lo imposterà in maniera automatica nel momento in cui si selezionerà un Paese diverso dall'Italia.
Privati esteri
Per togliere ogni dubbio, segnaliamo anche la situazione particolare di fatture verso privati esteri. Il Codice Destinatario dovrebbe appunto essere quello per i privati (quindi "0000000") valorizzando quindi il Codice Fiscale.