Contabilità Industriale: Come Ottimizzare la Gestione dei Costi con un Software ERP
La contabilità industriale è un sistema avanzato di gestione economica che consente di attribuire in modo preciso costi e ricavi ai centri di costo aziendali, ai processi produttivi, alle commesse e ai singoli prodotti o servizi. Questo approccio è fondamentale per avere una visione chiara della redditività, ottimizzare l’impiego delle risorse e supportare decisioni strategiche basate su dati reali.
Con i nostri software gestionale ERP, la contabilità industriale diventa uno strumento potente ma intuitivo: potrai mappare tutti i costi diretti e indiretti, analizzare le performance per centro di costo, commessa o prodotto, e applicare logiche di ABC costing (Activity-Based Costing) per una distribuzione più realistica dei costi.
Il sistema è completamente integrato con le altre aree aziendali – produzione, acquisti, vendite, magazzino – permettendoti di gestire l’intero processo in maniera fluida, automatizzata e senza ridondanze. Una soluzione ideale per le imprese manifatturiere, di servizi o su commessa che vogliono crescere in modo efficiente e consapevole.
La contabilità industriale è un sistema di rilevazione e analisi dei costi interni legati alle attività produttive di un’azienda. A differenza della contabilità generale – orientata agli adempimenti fiscali e civilistici – la contabilità industriale non è obbligatoria per legge, ma è uno strumento strategico fondamentale per le imprese che vogliono monitorare l’efficienza e la redditività delle proprie operazioni. E' la base di quello che si definisce il controllo di gestione.
Il suo obiettivo principale è la determinazione accurata dei costi di produzione associati a ciascun articolo, processo, ordine di lavoro o commessa. Questo consente di individuare con precisione le aree a maggiore impatto economico, ottimizzare la gestione dei centri di costo e supportare scelte operative più consapevoli.
La contabilità industriale è quindi essenziale per tutte quelle realtà che desiderano tenere sotto controllo i costi aziendali a livello analitico, migliorando la competitività e la capacità decisionale, specialmente nei contesti manifatturieri, industriali o su commessa.
Gli elementi della contabilità industriale
Mentre per la contabilità generale ci si basa unicamente su scritture contabili con partita doppia, per la contabilità industriale ci si basa sulle voci di costo e sull'aggregazione della stesse a livello di centri di costo, reparti e ordini.
Di norma, la contabilità industriale è collegata ad un sistema di contabilità analitica il cui scopo è definire i margini per linee di prodotto o canali di vendita. In questo contesto, per comodità, i termini contabilità industriale e contabilità analitica sono considerati sinonimi. In realtà si tratta di due aree contigue, ma non coincidenti.
La contabilità industriale considera in particolare i dati rilevati dai processi di produzione. In una fase successiva, incrociando i dati di bilancio con quelli di produzione, è possibile determinare i costi di produzione in base alla configurazione di costo prescelta.
La contabilità analitica, invece, focalizza l’attenzione sui costi indiretti, ovvero quelli che non sono direttamente collegati ad uno specifico prodotto o servizio, studiando il modo di identificarli e ripartirli in modo congruo. Per far questo, una delle tecniche più utilizzate in contabilità analitica è l’aggregazione per centri di costo.
Riepilogando possiamo affermare che:
- Contabilità industriale: è l’insieme di attività che ha lo scopo di calcolare i costi di produzione;
- Contabilità analitica: ha lo scopo di classificare e imputare i costi successivi alla fase di produzione per calcolare i margini di contribuzione in relazione ai diversi prodotti o canali di vendita.
Rimane in ogni caso il fatto che, in gergo aziendale, la distinzione tra questi due concetti è spesso sfumata, poiché i due sistemi sono tra loro comunicanti, ovvero:
- per calcolare i costi di produzione servono dati contabili di tipo analitico;
- per definire i margini sulle vendite è necessario conoscere i costi di produzione.
Voci di entrata e uscita
A livello di documento le registrazioni per la contabilità industriale vengono acquisite a livello di Voci di entrata e uscita. Si tratta di voci che permettono di definire dove caricare uno specifico costo o ricavo.
Centri di costo
Le voci di entrata e uscita potranno essere associate ad un determinato centro di costo. I centri di costo possono essere organizzati secondo una specifica gerarchia che permetteranno di capire meglio la pertinenza di costi e ricavi.
Come sono acquisiti dati e informazioni
I dati e le informazioni per la contabilità industriale sono acquisiti tramite i documenti allo stesso modo della contabilità fiscale. Le stesse informazioni contabili costituiscono la base per la contabilità industriale che però ha appunto uno scopo totalmente diversi.
Quali informazioni sono usate nella contabilità industriale
Ovviamente la voce più importante è il costo (o il ricavo) collegato ad una specifica operazione registrata da un documento sul gestionale. A questo si aggiunge il dettaglio dell'operazione, in particolare:
- Il tipo di operazione
- Eventuale ordine/commessa associata
- Il reparto (o unità dell'azienda)
- L'articolo specifico
Budgeting e contabilità industriale
Il gestionale permette di definire e controllare uno o più budget (detti Periodo di pianificazione). Grazie alla pianificazione del budget sulla base delle Voci di entrata e uscite, sarà poi possibile controllare la situazione in tempo reale.