Cosa è la Contabilità generale e perché è importante
La contabilità generale è il sistema attraverso cui un'azienda registra, classifica e analizza tutte le operazioni economiche e finanziarie. In particolare, la contabilità generale consente di tenere traccia di ogni movimento economico, di adempiere agli obblighi fiscali, e di redigere il bilancio d’esercizio.
Ogni impresa, piccola o grande, deve mantenere una contabilità ordinata per controllare costi e ricavi, valutare la propria redditività e fornire informazioni trasparenti a clienti, fornitori, investitori e autorità fiscali.
Registrazioni come acquisti, vendite, incassi e pagamenti vengono annotate nel libro giornale e successivamente riepilogate nel libro mastro. Questo processo è fatto secondo le regole della partita doppia, un metodo contabile obbligatorio per la maggior parte delle imprese italiane.
🔎 Vuoi capire meglio come funziona la contabilità? In questa guida ti spieghiamo tutto, dagli obblighi contabili in Italia a come funziona un software per la contabilità.
Cos’è la Contabilità Generale
La contabilità generale è una disciplina che si occupa della registrazione sistematica delle operazioni finanziarie aziendali. Ogni azienda ha l’obbligo di tenere aggiornata la propria contabilità, che rappresenta la base per la redazione del bilancio e per il rispetto delle norme fiscali.
Le registrazioni vengono annotate in partita doppia, un metodo che garantisce equilibrio tra dare e avere in ogni transazione.
Tra i documenti fondamentali troviamo:
Libro giornale: dove si annotano cronologicamente tutte le operazioni.
Libro mastro: dove le operazioni vengono classificate secondo il piano dei conti.
Importanza della Contabilità generale per le Aziende
Una contabilità ben tenuta è importante per:
Monitorare i flussi di cassa
Pianificare investimenti
Ottenere finanziamenti
Prevenire errori fiscali
Avere sempre sotto controllo l’andamento dell’attività
Differenza con la contabilità industriale
La contabilità industriale nota anche come contabilità analitica o contabilità dei costi, è un sistema contabile interno all'azienda che si focalizza sulla rilevazione, imputazione e analisi dei costi e dei ricavi associati ai processi produttivi e alle attività operative. A differenza della contabilità generale, che registra le transazioni economiche e finanziarie per fini esterni e legali, la contabilità industriale fornisce informazioni dettagliate per supportare le decisioni manageriali e il controllo di gestione.
Questo sistema contabile consente di determinare il costo dei prodotti o servizi, analizzare la redditività di specifiche linee di produzione, reparti o commesse, e valutare l'efficienza dei processi aziendali. Le metodologie utilizzate includono l'allocazione dei costi diretti e indiretti ai centri di costo e agli oggetti di costo, utilizzando vari metodi di imputazione. La contabilità industriale può essere basata su costi effettivi, che riflettono le spese realmente sostenute, o su costi standard, che rappresentano valori predeterminati per facilitare il confronto e l'analisi delle varianze.
Come Funziona la Contabilità generale
Il processo contabile segue una serie di fasi ben definite che sono solitamente automatizzate attraverso l'uso di strumenti informatici. Le fasi sono le seguenti:
1. Identificazione delle transazioni
Si individuano tutte le operazioni economiche dell’azienda: acquisti, vendite, stipendi, ammortamenti, imposte, ecc.
2. Registrazione contabile
Le transazioni vengono registrate nei registri obbligatori seguendo il principio della partita doppia. Ogni operazione deve riportare:
Data
Importo
Causale
Conti interessati
✅ Con un software gestionale per la contabilità, questo processo è spesso automatizzato, riducendo il rischio di errori.
3. Classificazione
Le operazioni vengono classificate secondo le voci di bilancio: attivo, passivo, ricavi e costi, permettendo una lettura strutturata dell’andamento economico-finanziario. La classificazione dei conti è fatta secondo il cosiddetto piano dei conti.
4. Redazione del bilancio
A fine esercizio, si redige il bilancio d’esercizio, che include:
Stato patrimoniale
Conto economico
Nota integrativa
Il bilancio riflette la situazione dell’azienda e deve essere approvato entro i termini previsti dalla legge.
Il Bilancio Contabile
Il bilancio contabile è il risultato dell'intero processo contabile. Raccoglie, in forma sintetica, tutte le scritture contabili effettuate durante l’anno.
Le principali componenti del bilancio:
Stato patrimoniale: mostra la situazione patrimoniale (attività e passività)
Conto economico: evidenzia i risultati economici (ricavi e costi)
Nota integrativa: fornisce dettagli e spiegazioni aggiuntive
Il bilancio deve essere redatto ogni anno e depositato presso il Registro delle Imprese. In particolare deve essere depositato quello che viene chiamato bilancio civilistico (spesso anche detto bilancio CEE).
Obblighi Contabili in Italia
In Italia, le imprese e i professionisti hanno l’obbligo di tenere una contabilità conforme al codice civile e alle normative fiscali.
Obblighi principali:
Tenuta dei registri contabili: libro giornale, registro IVA, libro cespiti, ecc.
Redazione del bilancio: obbligatoria per tutte le società a fine anno fiscale con stato patrimoniale e conto economico che compongono il bilancio civilistico.
Conservazione documentale: tutti i documenti contabili devono essere conservati per 10 anni.
Dichiarazioni fiscali: come dichiarazione dei redditi, IVA, IRAP, ecc.
Pagamento delle imposte: calcolate in base ai dati contabili.
Il mancato rispetto di questi obblighi può comportare sanzioni amministrative e fiscali.
Software per la Contabilità: Come Semplificare la Gestione
Oggi esistono molti software gestionali in grado di gestire in modo automatizzato la contabilità aziendale. L’utilizzo di un software riduce il margine di errore, velocizza le operazioni e aiuta a rispettare le scadenze fiscali.
Tipologie di software
Software contabili dedicati: usati da commercialisti e piccole imprese
Software ERP (Enterprise Resource Planning): soluzioni integrate che includono contabilità, magazzino, vendite e altro
💡 La nostra azienda è specializzata in software ERP. Scopri come 1C-ERP può aiutarti a gestire facilmente la contabilità e molto altro.
Conclusioni
La contabilità è il cuore pulsante dell’organizzazione aziendale. Comprenderne il funzionamento e scegliere gli strumenti giusti per gestirla può fare la differenza nella crescita e nella solidità dell'impresa. In particolare, per una azienda strutturata, l'ideale è puntare su un moderno software ERP. Questa scelta permette di avere una gestione integrata della contabilità assieme ai processi ordinari dell'azienda.
Scopri di più
👉 [Come funziona la partita doppia]
👉 [Guida ai software gestionali ERP]
👉 [Modulo contabilità del software gestionale 1C]
👉 [Contabilità industriale]