Cosa è un Software Gestionale? Scopri questo strumento essenziale per Aziende
Un software gestionale è uno strumento informatico progettato per supportare, automatizzare e ottimizzare i processi operativi, amministrativi e decisionali di un’azienda. Attraverso un insieme strutturato di moduli funzionali – come contabilità, vendite, magazzino, produzione e risorse umane – un gestionale consente una gestione integrata e centralizzata dei flussi informativi. Questa tipologia di software rappresenta oggi un elemento chiave per la digitalizzazione dei processi e l’aumento dell’efficienza operativa, soprattutto se implementata tramite soluzioni ERP (Enterprise Resource Planning) di nuova generazione.
In questa pagina parleremo di:
Definizione di Software Gestionale
Un software gestionale è un programma informatico progettato per automatizzare e ottimizzare i processi aziendali. Dalla contabilità alla gestione delle vendite, dagli acquisti alla produzione, un gestionale aiuta le aziende a risparmiare tempo, ridurre errori e aumentare l’efficienza.
Esistono software focalizzati su singoli reparti, oppure soluzioni integrate, detti Software ERP (Enterprise Resource Planning), che centralizzano l’intera gestione aziendale in un unico sistema. Quest'ultima tipologia di software gestionali è quella in cui la nostra società è specializzata. Questo tipo di software è infatti in grado di gestire in maniera completa tutti i processi di una azienda.
Storia ed Evoluzione dei Software Gestionali
Anni ‘60-’80: nascono i primi gestionali, usati per funzioni base come il calcolo.
Anni ‘90: con l’avvento dei database e dei PC, i software gestionali si diffondono anche nelle PMI.
Anni 2000: arrivano gli ERP e si afferma il concetto di gestione integrata.
Oggi: cloud, smart working e Business Intelligence trasformano i gestionali in strumenti strategici per la digitalizzazione aziendale.
Perché un Software Gestionale è Fondamentale per le Aziende
L'utilizzo di un software gestionale non è più solo una scelta strategica: con la fatturazione elettronica obbligatoria, è diventato un requisito fondamentale per operare in modo efficiente. Inoltre, un gestionale consente:
Automazione dei processi
Riduzione degli errori
Archiviazione ordinata dei dati
Maggiore controllo e visibilità sull’azienda
Supporto decisionale grazie a report e analisi integrate
A Cosa Serve un Software Gestionale?
Un software gestionale può coprire diverse aree aziendali (spesso identificate con moduli specifici). Ecco le principali funzionalità:
- CRM: acquisizione e gestione nuovi clienti
Vendite: gestione ordini, preventivi, agenti
Acquisti: pianificazione e tracciamento degli ordini ai fornitori
Magazzino e logistica: controllo scorte, valorizzazione, movimenti
Produzione: gestione Distinta Base, approvvigionamento, costi
Contabilità e fatturazione elettronica: bilanci, IVA, prima nota
Gestione del personale: presenze, stipendi, ferie, permessi
Tesoreria: gestione flussi di cassa, conti, valute
Software ERP: La Forma Evoluta del Gestionale
Il Software ERP è la versione più completa di software gestionale. È pensato per gestire tutti i processi aziendali in modo integrato e in tempo reale. Grazie a questo approccio integrato, una azienda aumenta l'efficienza dei propri processi e riduce sprechi e costi. La nostra software house è specializzata nello sviluppo di ERP, con tecnologie all’avanguardia basate sulla piattaforma 1C Enterprise. Per maggiori info su questo tema visitate la sezione Cosa è un software ERP?
Cloud, Locale o SaaS? Tipi di Accesso ai Software Gestionali
I software gestionali moderni possono essere installati in locale, utilizzati in modalità SaaS o accessibili in cloud tramite browser (web-based) o specifici sistemi come la piattaforma 1C. Questa flessibilità consente alle aziende di scegliere la modalità più adatta alle proprie esigenze operative e tecnologiche. Questo è diventato molto importante vista la crescente richiesta di soluzioni per lo Smart-Working (cosa è lo smart-working)
Perché una azienda dovrebbe usare un software gestionale?
Indipendentemente dalla sua dimensione, qualsiasi azienda necessità di avere uno o più strumenti informatici che sono appunto Software Gestionali. Nella definizione di Software Gestionale rientrano quindi molte tipologie di programmi. Tra questi vanno sicuramente citati i Software ERP che si caratterizzano per essere in grado di gestire tutti i processi di una azienda. La nostra software House è in particolare modo focalizzata sullo sviluppo appunto di questa tipologia di software gestionali essendo i software ERP quello che realmente le aziende hanno bisogno.
In questa sezione della guida utente cercheremo di illustrare cosa si intende quando si parla di software gestionale. Oltre alla definizione, vedremo la storia dei software gestionali, illustreremo le caratteristiche comuni e scopriremo le principali tipologie. Trattandosi comunque di un argomento molto vasto, è impossibile trattare tutti i temi ed entrare nel dettaglio. Se già sapete cosa è un gestionale, ed avete le idee chiare vi invitiamo a visitare direttamente la sezione relativa ai nostri software gestionali innovativi per scoprire quale è la soluzione gestionale ideale per la vostra azienda.
I Vantaggi dei Software Gestionali 1C
I software gestionali basati sulla piattaforma 1C Enterprise offrono:
✅ Modularità (scegli solo i moduli di cui hai bisogno)
✅ Rapidità di implementazione
✅ Personalizzazione secondo le esigenze aziendali
✅ Costi contenuti e massima scalabilità
✅ Versioni preconfigurate pronte all’uso
➡️ Scopri la nostra offerta di Software Gestionali per Aziende: Software Gestionali 1C
Caratteristiche di un Software Gestionale
Cerchiamo ora di illustrare alcune caratteristiche comuni che dovrebbe avere un software gestionale. Questo vi permetterà di capire meglio come esso è in grado di supportare una azienda, indipendentemente dal settore e dalla dimensione. Ovviamente esistono varie tipologie di gestionale con differenze spesso molto grandi a seconda della software house che lo ha sviluppato.
Aree di applicazione
Esistono molte aree di applicazione dei software gestionali all'interno dell'azienda. E' impossibile fare un elenco completo, ma cerchiamo di vedere i principali. In questo modo è possibile capire i vantaggi per un azienda derivanti dalla digitalizzazione. Come detto, ogni singolo software gestionale può far riferimento a una o più di queste aree di applicazione.
Vendite e ciclo attivo
Automazione dei processi di vendita, di preventivazione e di gestione dei clienti. Un software gestionale permette inoltre di gestire agenti, ordini, consegne e tutto quello che riguarda appunto le vendite.
Acquisti e ciclo passivo
Grazie al software gestionale è possibile pianificare gli acquisti in base alle esigenze di vendita e produzione. Permette inoltre di gestire gli ordini di acquisto, i rapporti con i fornitori e la qualità
Logistica e magazzino
Gestione logica e fisica del magazzino con valorizzazione della merce sulla base di diverse logiche contabili (FIFO, LIFO, Average). Movimentazione scorte e gestione fisica del magazzino.
Produzione
Pianificazione della produzione e gestione di tutte le attività connesse. gestione Distinte Base e approvvigionamento materiale. Calcolo dei costi indiretti di produzione.
Gestione servizi
Il software gestionale permette la gestione di progetti e commesse ed il caricamento dei relativi costi e materiali su di esso. Permette di gestire la contabilità a livello di commessa.
Gestione Risorse Umane
La gestione del personale ed il calcolo delle buste paga è spesso svolto da software gestionali specifici che vengono integrati con l'ERP che gestisce il resto dell'azienda.
Gestione della tesoreria
Gestione dei pagamenti, dei conti di cassa e dei conti correnti. Calcolo cambio valute e gestione delle differenze. Pianificazione dei movimenti di cassa. Controllo delle disponibilità liquide.
Contabilità generale
La gestione della contabilità può essere fatta attraverso l'ERP oppure con un software gestionale specializzato. Permette di calcolare il bilancio liquidazione IVA e così via.
Fatturazione elettronica
Con l'introduzione della fatturazione elettronica obbligatoria, sono nati software specializzati nella gestione della fattura elettronica a cui integrano alcune funzionalità di base.
Tipologie di software gestionali
Esistono diverse tipologie di software gestionale ognuno studiato per una specifica esigenza. E' possibile sostanzialmente classificare i gestionali in 4 diverse tipologie qui riepilogate:
Settoriali
E' un gestionale studiato specificatamente per gestire solo alcuni dei processi dell'azienda.
Software gestionali studiati per la gestione completa e integrata di una azienda.
Sono software ERP studiati specificatamente per un determinato settore.
Termine utliizzato per software gestionali ormai obsoleti che però continua ad esseri utilizzati.
Software gestionali settoriali
Vediamo una panoramica delle principali categorie di software gestionali settoriali. Questa tipologia di software è studiata al fine di gestire una specifica esigenza dell'azienda. Si differenziano dai software ERP (cosa è un software ERP) proprio è essere studiati per specifici processi e non per la gestione completa dell'azienda.
Software per la contabilità
Sono focalizzati sulla gestione della contabilità. Il principale obiettivo è la corretta gestione delle scritture contabili, la redazione della prima nota e la generazione dei documenti fiscali e contabili.
Gestione delle risorse umane e buste paga
Le funzionalità che possiamo trovare sono la gestione dei dipendenti, la pianificazione del personale, la rilevazione delle ore (entrate e uscite), gestione ferie e permessi ed elaborazione timesheet (foglio ore).
Gestione delle scorte/Magazzino (WMS)
Studiati appositamente per la gestione (anche fisica) dei magazzini. Permettono di gestire i movimenti delle scorte, le riserve e la localizzazione delle scorte all'interno delle singole celle o contenitori.
Gestione della produzione
Software che aiuta le aziende a gestire il processo produttivo, dalla pianificazione alla produzione, fino alla distribuzione del prodotto finito. Questo tipo di software gestionali spesso si interfaccia direttamente con le macchine di produzione (MES) ed è il cuore di quello che si chiama industria 4.0.
Project management
Aiutano le aziende a gestire i progetti, dalle attività di pianificazione alla gestione delle risorse e al monitoraggio del progresso. A seconda della tipologia di settore in cui opera l'azienda, questo tipo di software può variare molto. I più completi permettono anche la pianificazione degli acquisti.
Customer Relationship Management (CRM)
I CRM aiutano le aziende a gestire le relazioni con i clienti, gestendo le informazioni sui clienti e le vendite, le attività di marketing e le attività di assistenza clienti. Si tratta di software gestionali che sono solitamente anche collegati a sistemi come i calendari per la pianificazione degli incontri e spesso connessi a cellulari.
Conclusione: Perché Scegliere un Software Gestionale?
Un Software Gestionale è oggi un alleato indispensabile per ogni impresa, grande o piccola. Automatizza, ottimizza e ti permette di gestire l’azienda con maggiore consapevolezza. Che tu stia cercando un gestionale per la contabilità o un ERP completo, la nostra esperienza può aiutarti a fare la scelta giusta.